Casa prefabbricata, costruire prefabbricato, costruire casa

    Certificazioni case in legno: cosa si deve sapere prima di scegliere il produttore della propria casa

    Certificazioni case in legno

    Certificazioni case in legno? Per l’utente finale, ma spesso anche per il progettista, è molto difficile capire quali sono le certificazioni che realmente contano e quali sono i criteri reali che consentono di giudicare l’affidabilità del produttore.
     
    Prima di parlare di certificazioni case in legno desideriamo sottolineare l’importanza di rivolgersi a produttori in grado di dimostrare una lunga esperienza nel settore: questo vi metterà al riparo da errori di progettazione, esecuzione e durata dovuti all’inesperienza. In Italia abbiamo assistito al fenomeno dell’apparizione rapida di molte piccole aziende che si propongono per la realizzazione di case in legno, molte di queste, purtroppo, prive delle conoscenze, delle tecnologie e delle certificazioni necessarie per garantire un buon lavoro. Altre aziende hanno chiuso tanto rapidamente quanto rapidamente hanno aperto, lasciando così i clienti privi di un referente, fatto estremamente grave se consideriamo quanto ampio è l’investimento per una casa in legno.
    In Italia, inoltre, ci siamo avvicinati relativamente da poco a questa tipologia costruttiva, diversamente da altri Paesi europei dove la maggior parte delle case vengono realizzate in legno e in cui il settore del legno è ben regolamentato ormai da tempo. Per muoversi con sicurezza, è quindi ancor più raccomandabile verificare che l’azienda sia dotata delle certificazioni case in legno. Partnership e certificazioni richiedono di fatto la rispondenza a stringenti parametri qualitativi, frutto di misurazioni e controlli severi assolutamente necessari.
    In Italia gli interlocutori ufficiali più importanti del settore legno sono FEDERLEGNO, federazione della filiera italiana del legno-arredo, e LIGNIUS, associazione italiana di case prefabbricate in legno. Vario Haus gode di entrambe le partnership ed è inoltre contrassegnata dal sigillo di qualità “Austria” e dal “Sigillo di Qualità Prefabbricati” austriaco. Vario Haus è inoltre membro dell’Associazione Austriaca Prefabbricati e dispone di tutte le autorizzazioni tecniche necessarie. Nel 2005 le è stato rilasciato l’European Technical Approval (ETA) e durante lo stesso anno l’azienda è diventata partner di ‘Klimaaktiv’ del Ministero dell’Ambiente Austriaco.
     

    Certificati case in legno: l’accesso facilitato al credito per case in legno certificate

    Fino a non molto tempo fa le banche erano più restie nel concedere mutui per l’acquisto o la ristrutturazione delle abitazioni in legno, in quanto realizzate con una tecnologia costruttiva poco conosciuta. Oggi fortunatamente gli Istituti di credito sono divenuti più ricettivi, concedendo - a fronte di certificazioni specifiche - l’acceso a servizi ad hoc per le case in legno, a condizioni similari e spesso migliori rispetto ai mutui per gli edifici tradizionali. Una delle certificazioni più importanti in tal senso è nel nostro Paese (S.A.L.E) , protocollo di qualità definito da Federlegno, che consente ai committenti dei Costruttori qualificati di accedere a specifiche linee di mutui per il settore delle costruzioni in bioedilizia presso i maggiori Istituti di Credito e stipulare polizze assicurative scoppio incendio e grandi rischi a condizioni agevolate. I requisiti richiesti oggi dalle Banche spaziano dalla classe energetica, che deve essere pari o superiore a B, la resistenza al fuoco, almeno di valore R30 e una durata stimata di almeno 50 anni. Le case Vario Haus sono certificate S.A.L.E. e soddisfano – e in parte superano - tutti i requisiti che favoriscono l’accesso al credito. Le case in legno Vario Haus vengono infatti proposte sempre in standard di consumo classe A e possono arrivare addirittura allo standard di casa passiva.

    Certificati case in legno: l’ecosostenibilità del legno

    Le persone che optano per una casa in legno sono spesso amiche dell’ambiente e di uno stile di vita salutare. Per questa ragione Vario Haus ritiene sia importante garantire la massima trasparenza anche relativamente ai materiali impiegati per le case in legno.
     
    Prima tra tutte la certificazione PEFC, certificazione globale di gestione forestale sostenibile e a livello ecologico, sociale ed economico. Questa certificazione garantisce che il legname impiegato da Vario Haus proviene esclusivamente da foreste gestite secondo criteri di sostenibilità e piano di rimboschimento.
    Le case Vario Haus sono certificate PEFC e garantiscono, sia per metodi costruttivi che per tecnologie impiantistiche, standard ecosostenibili.
    Anche per quanto concerne i materiali isolanti e le finiture, il committente può spaziare tra diverse tipologie di soluzioni in grado di garantire il massimo rispetto per l’ambiente.
    Per maggiori informazioni e per richiedere una consulenza gratuita, vi invitiamo a contattare Vario Haus mediante la compilazione del formulario di contatto.
     

    "Noi diamo il meglio di noi stessi per voi. Non deluderemo la vostra fiducia nella nostra azienda".
    Ing. Josef Gruber, Fondatore e Amministratore Delegato di VARIO-HAUS, Presidente dell'Austria Associazione delle case prefabbricate e membro del consiglio dell'Associazione europea delle case prefabbricate
    Daniel Gruber, MA, Amministratore Delegato di VARIO-HAUS
    VARIO-HAUS case prefabbricate Con VARIO-HAUS si costruisce meglio. Costruiamo la casa dei Vs. sogni con la prefabbricazione in legno certificata in Austria. Incl. progettazione & pacchetto VARIO-Care. Anonym
    Recensioni
    Ottimo 4,8 / 5
    a 925 voti
    La vostra privacy è importante per noi!
    Utilizziamo cookie tecnicamente necessari, funzionali, statistici e di marketing per offrirvi un'esperienza ottimizzata sul sito web. I cookie di marketing vengono attivati solo dopo il vostro esplicito consenso. È meglio decidere da soli quali categorie si desidera consentire nelle preferenze dei cookie. Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy.